Primo anno
Durante il primo anno saranno proposte dodici attività, sei nel primo periodo didattico e sei nel secondo.
Le attività prevedono la partecipazione attiva, dunque il numero di studenti e studentesse ammesso a ciascun incontro è limitato. Ogni attività è ripetuta tre volte. Le studentesse e gli studenti che avranno partecipato attivamente ad almeno quattro delle dodici attività previste e che presenteranno un piccolo lavoro finale conseguiranno un credito formativo.
Nel corso del primo periodo didattico, vengono proposti sei laboratori che accompagnano gli studenti nell'approfondimento di argomenti del corso di Analisi Matematica I. I laboratori del secondo periodo didattico si concentrano su argomenti del corso di Algebra lineare e geometria.
-
Lab A1.1 - Scopri come studi (M. L. Spreafico, F. Ceragioli)
-
Lab A1.2 - Sperimentare il linguaggio matematico con l’origami (M. L. Spreafico e F. Ceragioli)
-
Lab A1.3 - Scale logaritmiche e regolo calcolatore (M. Abrate)
-
Lab A1.4 - Ponti e derivate (F. Ceragioli e F. Marcon)
-
Lab A1.5 - Biliardi, sistemi dinamici, frattali (M. Morandotti)
-
Lab A1.6 - Matematica e parsimonia dell’Universo: problemi di minimo in Natura (L. Lussardi)
-
Lab A1.7 - La matematica per gioco (L. Damonte, L. Massai)
-
Lab A1.8 - Matematica e cartine geografiche (A. Boralevi)
-
Lab A1.9 - Aritmetica modulare e crittografia (G. Alecci, M. Abrate)
-
Lab A1.10 - Matrice, cuore di internet (L. Damonte, L. Massai)
-
Lab A1.11 - Quaternioni, rotazioni e visualizzazioni 3D (M. Abrate)
-
Lab A1.12 - Tassellazioni del piano: tra isometrie, opere di Escher e applicazioni fisiche (S. Canino, F. Marcon)